Nei prossimi anni, nel continente africano, nascerà un numero impressionante di giovani che, davanti alla demografia bloccata del resto del mondo, costituiranno un vero tsunami. Ma anche una ricchezza, un’incredibile forza lavoro per il continente nero e non solo. Il presente volume si ripropone di comprendere come e perché – a partire dalla povertà dell’Africa di oggi, passando attraverso politiche inadeguate, guerre e confessioni religiose. Dall’analisi della nuova demografia destinata a cambiare il continente emerge con evidenza la necessità di un’educazione e di una formazione di questa massa incredibile di giovani. Il secolo africano, dunque, esamina le ricchezze dell’Africa di oggi ma soprattutto di domani, si interroga sugli investimenti in Africa, e affronta questioni di politica e geopolitica: dal Global South al nuovo ruolo ricoperto da Cina, Arabia, Turchia, riconsiderando quello di Europa e Italia. E arriva alla conclusione che, per tutte queste ragioni, tra qualche anno, questo inizierà a essere considerato il secolo africano.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Diego Masi
Diego Masi è imprenditore della comunicazione, in passato parlamentare e sottosegretario agli Interni con delega all’Immigrazione. Vive tra Nairobi e Milano e da vent’anni presiede “Alice for Children by Twins International”, che ha fondato con la moglie Daria per aiutare i bambini vulnerabili delle baraccopoli keniote, e “Agricola Pro Bono”, che distribuisce frutta e verdura alle mense dei poveri di Milano e Como. Ha scritto Go Green (2010), Expo (con M.L. Ciccone, 2011), Da predatori a imprenditori (2013), Exploding Africa (2017) e infine Eurafrica (2020). Conduce il canale YouTube di geopolitica Eurafrica.

