Società frammentata e traiettorie educative Disuguaglianze, giustizia sociale e intelligenza artificiale

Società frammentata e traiettorie educative

Disuguaglianze, giustizia sociale e intelligenza artificiale

Read excerpt Download excerpt
La sfida che i sociologi e gli scienziati sociali sono chiamati ad affrontare è quella di ridisegnare un nuovo sistema dei bisogni e delle aspirazioni, tale che non si debba più scegliere tra rilanciare l’economia e salvare vite umane (si vedano gli effetti della pandemia). Ciò richiede un cambio di paradigma nella lettura dei mutamenti della società: la chiave interpretativa dell’educazione, e nello specifico dell’educazione critica, è particolarmente appropriata in questo senso, in quanto spinge verso il riconoscimento dell’altro e dei suoi bisogni in una logica di tutela del bene comune. Alla luce di ciò, questo libro ha l’obiettivo di sottolineare la necessità di un rinnovamento e/o di un’attualizzazione di modelli educativi cercando e sperimentando nuove traiettorie, poiché queste costituiscono lo strumento principe attraverso cui progettare proposte per rielaborare teorie e pratiche, al fine di ricostruire le componenti strutturali e di governance della società contemporanea, per ridurre le disuguaglianze e orientarsi verso la giustizia sociale, che costituisce la base per un mondo pacificato.

Book details

About the author

AA. VV.

Autori Vari

You will also like