Mephisto Walzer

Mephisto Walzer

Read excerpt Download excerpt

Da un’idea di Claudio Artusio e Stefano Sciacca. Con una prefazione di Guido Maria Guida

“Il demonio danzava attraverso il mondo. Con passi ipnotici, leggeri e sfuggenti. Che Mefistofele, il suo Mefistofele! Davvero volteggiava a gara con quello di Liszt. Peccato che a nessuno ormai sarebbe importato assolutamente più nulla. Né di lui, né di Liszt.”

“Leggendo il Mephisto Walzer si sperimenta la sensazione di addentrarsi in un labirinto di sentimenti ed emozioni, di percezioni, allucinazioni, speranze e delusioni, tra sogni, incubi, fantasticherie, in un inevitabile processo di identificazione con ciascuno dei personaggi che lo abitano. Sensibilità è la parola giusta per descrivere la costante che permea il romanzo, la compassione nel senso più alto del termine: l’autore, con affetto e tenerezza, entra nell’esistenza dei propri personaggi e li rende vivi e reali, tutti soggetti a un comune destino di dolore e di incertezza, disillusione e disincanto, sebbene in alcuni passaggi, pieni del senso del magico e del misterioso, affiori la suggestione di una speranza affidata all’immenso potere dell’immaginazione.”

Guido Maria Guida

Book details

About the author

Stefano Sciacca

Stefano Sciacca, laureato in giurisprudenza all’Università di Torino, ha studiato Human Rights Law presso la University of Oxford e collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, è consigliere della Fondazione Culturale di Noli per la quale ha curato conferenze e mostre (Tracce di Realismo a Noli, 2015), è autore di romanzi (Il Diavolo ha scelto Torino, Robin 2014), di saggi di critica cinematografica (Prima e dopo il noir, Falsopiano 2016) e di video sulla storia dell’arte e del cinema (Cinema e Psiche: il manipolatore, 2018).