
L'ultimo miglio
Motivi e modi per accogliere i cantautori nella letteratura e in classe
Marcello Bramati
L’assenza della musica dalle scuole superiori è ciclicamente discussa. Questo testo propone di inserire i cantautori nell’ultimo miglio della letteratura italiana: per farlo, tenta di giungere a una definizione univoca di letteratura - affinché la musica scritta con intenzionalità d’arte vi trovi posto - prendendo spunto da Omero, cantore e pietra angolare della letteratura occidentale, fino a Bob Dylan, cantautore pluripremiato nel settore musicale ma anche nell’ambito della letteratura. Ecco che i poeti di ogni tempo e i cantautori sono ugualmente scienziati del suono e con il loro labor limae lessicale, stilistico e sonoro raccontano parimenti il mondo che li circonda e li attraversa. Sono tracciati anche alcuni percorsi per accogliere i cantautori a scuola senza riduzionismi, mostrandone il valore letterario e con riferimento specifico – e non esclusivo - ai quattro artisti che possono già rientrare nel canone letterario: Franco Battiato, Fabrizio de André, Francesco De Gregori, Francesco Guccini.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Marcello Bramati
Marcello Bramati (1981), insegnante di liceo a Milano, è giornalista e, tra le diverse collaborazioni, continuativa è quella con “panorama.it” per cui si occupa di scuola e cultura. Laureato in Lettere e in Scienze Storiche, è autore insieme a Lorenzo Sanna di tre libri su adolescenza, educazione alla lettura e allo studio, orientamento scolastico. Questo è il secondo volume pubblicato con Mimesis dopo La scelta più giusta (2022).