 
                      
                            Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l’ethos dell’effi cienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell’andare alla radice di ciò che si deve intendere per “riconoscimento del debito”. Un inedito di Nancy che rifl ette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.
                          
                          
                          
                        Dettagli libro
- 
        Editore
- 
        
        LinguaItaliano
- 
        Lingua originaleFrancese
- 
        Data di pubblicazione
- 
        Collana
Sull'autore
Jean-Luc Nancy
          Jean-Luc Nancy (1940) è considerato uno dei più importanti filosofi contemporanei. Tra gli innumerevoli libri tradotti in lingua italiana ricordiamo: La comunità inoperosa (1992), Un pensiero finito (1992), Il senso del mondo (1997), Essere singolare plurale (2001), Il pensiero sottratto (2003), La creazione del mondo o la mondializzazione (2003), La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo I (2007), L’adorazione. Decostruzione del cristianesimo II (2012).
      
  

 
           
 
 
