Archeometria delle malte e degli intonaci antichi Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source

Archeometria delle malte e degli intonaci antichi

Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source

Anteprima Scarica anteprima
Il crescente interesse per lo studio delle malte e degli intonaci antichi fa emergere la necessità di una guida che orienti i lettori verso la complessità della letteratura scientifica e fornisca strumenti pratici per approfondirne la conoscenza. Questo manuale, chiaro e accessibile, è pensato per chi si avvicina allo studio delle malte anche senza una formazione petrografica, e affronta temi chiave come il campionamento, il trattamento dei dati, lo studio petrografico in sezione sottile con microscopia ottica e analisi d’immagine tramite software open source. Il testo propone riflessioni sugli sviluppi futuri dell’archeometria con l’uso dell’intelligenza artificiale e il suo approccio didattico lo rende un importante punto di riferimento per studenti, ricercatori e studiosi. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle malte condotto con risorse economiche limitate, dimostrando come sia possibile ottenere valide informazioni anche utilizzando strumenti semplici ma efficaci.

Dettagli libro

Sull'autore

Domenico Miriello

Domenico Miriello, geologo, è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, dove insegna Tecniche Archeometriche Applicate allo Studio dei Materiali Lapidei. È Associate Editor della rivista “Studies in Conservation”. Ha coordinato diversi studi archeometrici in Italia e all’estero riguardanti strutture di rilevante interesse storico e archeologico presso Santa Sofia in Istanbul (Turchia), Pollentia (Spagna), Teotihuacan (Messico) e Pompei (Italia).

Ti potrebbe interessare